dal 15 marzo attivi i nuovi sistemi di storage localizzato negli USA nello Stato del New Jersey, su datacenter di terze parti fuori dai sistemi di hosting live. Un’ulteriore garanzia in più di recupero e protezione dei dati dei vostri siti web.
Per maggiori informazioni aprite un ticket scrivendo a: supporto@fanaticoweb.com
Da alcuni giorni stanno arrivando a quanti utilizzano Roundcube Webmail, un messaggio che invita al controllo dell’account, è falso!
Apparentemente ad un occhio distratto il messaggio sembra essere inviato da Roundcube, non è così. Il messaggio contiene un link che rimanda ad una pagina pericolosa che usa una tecnica di phishing, quindi evitare di cliccare il link.
Si consiglia quindi di prestare attenzione e soprattutto non cliccare nessun link se non si ha la certezza del mittente o se il messaggio non è consueto, meglio un sospetto in più su un’email che un’intrusione nel PC!
Calma e sangue freddo, l’ultimo aggiornamento all’algoritmo del motore di ricerca è dei primi di giugno e si sta concludendo in tutti i datacenter del mondo in questi giorni.
Come sempre Big G ci rassicura che non ci saranno grandi sconvolgimenti, ovviamente questa rassicurazione riguarda principalmente chi ottimizza e posiziona il sito in modo organico e seguendo le linee guida di Google. Per quanti hanno preso scorciatoie, come creare pagine fittizie, pagine infarcire siti di keyword, usare backlink fasulli e non pertinenti ecc… beh, in questi casi potete tranquillamente agitarvi.
Il punto principale di ogni aggiornamento fatto da Goolge è esattamente quello di offrire il miglior risultato di ricerca possibile, questo ovviamente valutando ogni possibile variabile di ogni pagina. Ricordiamo che Google sa “leggere”, se qualcuno ha fatto il furbo se ne accorge e lo penalizza, se avete percorso una di queste vie brevi per arrivare alla prima pagina, è possibile che nei prossimi giorni iniziate a notare qualche cambiamento nei posizionamenti e nel traffico inviato dal motore.
Il consiglio è di aspettare per vedere gli effetti, nel caso di significativi cambi di posizionamento intervenire per sanare la situazione. Farlo prima rischia di alterare ulteriormente la situazione, quindi con pazienza aspettiamo ancora qualche settimana.
Dopo 15 anni dal debutto della prima versione ne abbiamo fatta di strada insieme, abbiamo visto e soprattutto vissuto sulla nostra“pelle” ogni cambiamento, specie nelle versioni precedenti alla 3.7! Da questa versione in poi le cose sono cambiate moltissimo, infatti, gli aggiornamenti che prima erano rigorosamente manuali sono diventati automatici, sia per la piattaforma sia per i plugin, cosa non da poco.
Oggi con la versione 5.0, numero importante che segna una lunga storia di aggiornamenti e mutazioni, WordPress si presenta con un nuovo editor “Gutenberg”, questo il nome scelta. Probabilmente dopo l’aggiornamento se non riconoscete più l’editor non preoccupatevi, è normale in quanto totalmente diverso e sicuramente migliore.
Fare attenzione ai plugin
Questa nuova versione WordPress non è solo un semplice aggiornamento di routine, ma cambia radicalmente il sistema almeno nelle aree più importanti del backend. Questo cambiamento potrebbe creare problemi con diversi plugin, almeno in questa prima fase, in quanto non tutti sono già pronti a supportare la versione 5.0 di WordPress.
Con questo ricordiamo di eseguire sempre un backup completo prima di ogni aggiornamento, in quanto potrebbe compromettere l’intero sito e relativo blog, quindi è molto importante fare una copia del sistema e nel caso ripristinarla in attesa degli aggiornamenti dei vari plugin. Sincerarsi prima di passare alla versione 5.0 che i possibili editor a pagamento quali DIVI appunto, abbiamo già rilasciato le versioni compatibili, in caso contrario aspettare. Per quanto riguarda DIVI hanno rilasciato quasi in contemporanea gli aggiornamenti per Gutenberg.
Tante funzionalità e opzioni per migliorare i contenuti
Il nuovo editor Gutenberg si mette in evidenza ma anche in concorrenza con altri solitamente a pagamento, l’interfaccia del menù a prima vista sembra di difficile interpretazione, ma con pochi minuti di smanettamento si familiarizza come sempre. Il nuovo editor quindi si va a intromettere con i concorrenti a pagamento, forse questo è il primo passo per una release più completa e ricca di funzioni che sforneranno in futuro magari a pagamento,vedremo.
Da una prima ricognizione abbiamo notato che è piacevole e sicuramente più divertente creare contenuti, questo post ne è la dimostrazione 😀 in sostanza la nuova funzionalità di suddividere in blocchi il contenuto risulta molto utile quanto familiare per chi usa altri editor tipo WPBakeryPage Builder, DIVI ecc … per capirci. Quindi si tratta di un miglioramento che forse in futuro eviterà di fare installazioni di plugin di terze parti, nulla di particolare ma sicuramente questo contribuisce a mantenere “leggero” WordPress. Ovviamente in tutto questo i vantaggi con i nostri sistemi sono evidenti, il Toolkit disponibile sul nostro hosting non fa altro che migliorare tutte queste funzionalità e rendere WordPress un sistema davvero easy per gestire pagine web,siti e blog …
Automattic la compagnia di Matthew Mullenweg creatore di WordPress, a quanto pare dopo aver superato la soglia del 30% di siti gestiti con la sua piattaforma, pare stia puntando al 50%, incredibile!
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience. To read the complete information click here.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Duration
Description
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Duration
Description
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_157769037_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Duration
Description
__fb_chat_plugin
never
This cookie is used to track the user's interaction with facebook chat widget.