Cos’è il Data Act e da quando si applica
Sommario
Il Data Act è una nuova legge europea che diventa pienamente applicabile dal 12 settembre 2025. Si tratta del Regolamento (UE) 2023/2854, che stabilisce regole chiare su come i dati – soprattutto quelli generati da dispositivi e servizi digitali – devono essere gestiti, condivisi e resi portabili.
A differenza del GDPR, che riguarda i dati personali, il Data Act si concentra sui dati non personali e sui flussi generati da dispositivi, piattaforme e servizi digitali. L’obiettivo è impedire che le informazioni restino bloccate in silos, garantendo a utenti e aziende maggiore controllo, libertà e sicurezza.
Per chi gestisce un sito o un e-commerce, questo significa avere la certezza che i propri dati siano sempre recuperabili ed esportabili, senza vincoli nascosti.
Perché riguarda anche siti web ed e-commerce
Potresti pensare che il Data Act tocchi solo colossi tecnologici e produttori di dispositivi IoT, ma non è così. Anche chi gestisce un sito aziendale o un e-commerce è parte di questo ecosistema.
-
I dati degli ordini, dei clienti e dei prodotti sono un patrimonio aziendale. Devono poter essere facilmente esportati o trasferiti se si cambia fornitore di hosting o agenzia.
-
Le anagrafiche clienti, i database e i backup rientrano nel concetto di portabilità dei dati.
-
Le agenzie web devono garantire che il cliente sia proprietario dei propri dati, senza blocchi artificiali.
In FanaticoWeb.com questo principio è già realtà: se un cliente decide di migrare, riceve un backup completo del sito e-commerce, con tutti i dati inclusi. È il modo più trasparente di lavorare e rispetta in pieno lo spirito del Data Act.
Data Act 2025: Vantaggi per le aziende, più fiducia e meno vincoli
Il Data Act rappresenta un cambio di mentalità: i dati non sono proprietà esclusiva del fornitore, ma appartengono a chi li genera.
Per le PMI significa:
-
Niente lock-in: libertà di cambiare provider senza perdere dati o dover ricominciare da zero.
-
Maggiore fiducia: sapere che il proprio sito e-commerce non è ostaggio di un fornitore.
-
Valorizzazione dei dati: più possibilità di integrare, analizzare e sfruttare le informazioni aziendali.
Questo crea un ambiente digitale più aperto, competitivo e sicuro, a beneficio sia delle aziende sia dei loro clienti.
Come FanaticoWeb.com ti aiuta a essere pronto
FanaticoWeb.com lavora da sempre con la filosofia che il cliente deve avere il pieno controllo dei propri dati.
Ecco come ci muoviamo in linea con il Data Act:
-
Backup completi e accessibili: file, database, ordini e clienti, tutto pronto all’uso.
-
Migrazione facilitata: se decidi di cambiare hosting o agenzia, rendiamo semplice il passaggio.
-
Sicurezza dei dati: i tuoi progetti sono ospitati su server ottimizzati e protetti. Puoi leggere di più sul nostro Server Clone per il disaster recovery e sui servizi di sicurezza WordPress che mettiamo a disposizione nel nostro blog.
-
Trasparenza contrattuale: nessuna clausola nascosta, i dati sono tuoi e restano tuoi.
Con FanaticoWeb.com, il Data Act non è un obbligo da rispettare all’ultimo minuto, ma un principio già applicato da tempo.
Un quadro più ampio: link e fonti utili
Se vuoi approfondire, ti consigliamo alcune fonti autorevoli:
-
Il testo ufficiale del Regolamento (UE) 2023/2854 sul Data Act
-
Una guida di Agenda Digitale sul significato pratico delle nuove regole
Data Act 2025: Con noi stai al sicuro con i tuoi dati
Il 12 settembre 2025 segna l’inizio di una nuova fase per la gestione dei dati in Europa. Per siti web ed e-commerce non ci saranno stravolgimenti, ma il messaggio è chiaro: i dati devono essere portabili, sicuri e di proprietà del cliente.
FanaticoWeb.com applica già questa visione: backup, migrazione semplice e trasparenza totale. Collaborare con noi significa scegliere un partner che non solo costruisce siti e-commerce di qualità, ma li rende pronti alle sfide del futuro digitale.