Divi 5: cosa cambia e come preparare il tuo sito WordPress

Divi 5 aggiornamento
WooCommerce StartUp

Consulenza Gratuita

Parlaci del Tuo progetto.

Facci capire cosa vuoi realizzare e noi ti mostreremo le possibilità!

—-

🚀 Un cambiamento epocale per Divi (e per chi lo usa)

Divi 5 aggiornamento: ma non è un semplice aggiornamento è una riscrittura completa del builder più famoso di WordPress. Elegant Themes ha deciso di ricostruire Divi da zero, abbandonando le vecchie fondamenta legacy per passare a un’architettura moderna, performante e pienamente compatibile con lo standard WordPress attuale.

Per chi gestisce un sito con Divi, o ne ha uno in fase di realizzazione, è fondamentale comprendere le implicazioni di questo salto tecnologico. In questo articolo, ti aiutiamo a capire cosa cambia davvero e ti guidiamo passo dopo passo su come prepararti senza rischi.

🔍 Divi 4 vs Divi 5: differenze tecniche e benefici reali

Divi 4 ha servito milioni di utenti con un’interfaccia intuitiva e grandi possibilità di personalizzazione. Tuttavia, la sua struttura interna era diventata pesante, meno efficiente e difficile da mantenere. Divi 5 nasce con l’obiettivo di semplificare e velocizzare tutto.

Ecco un confronto pratico:

  • Architettura: Divi 5 è stato riscritto in React ed è più vicino a Gutenberg e allo standard moderno di WordPress. Questo lo rende più flessibile e compatibile.

  • Prestazioni: grazie al nuovo motore, le pagine si caricano più rapidamente, anche su siti complessi o con molto traffico.

  • Pulizia del codice: meno bloat, meno richieste, meno CSS inutilizzato.

  • Stabilità dell’editor: Divi 5 promette una riduzione drastica dei bug legati all’interfaccia visuale.

  • Compatibilità futura: sarà molto più facile integrarlo con plugin avanzati, editor a blocchi e strumenti headless.

Tutto questo significa: migliore esperienza per te e per i tuoi visitatori.

Novità Divi 5

🔧 Plugin e child theme: come cambia la compatibilità

Il cambiamento di architettura comporta inevitabilmente una rottura con alcune personalizzazioni esistenti.

Se utilizzi plugin pensati per interagire direttamente con il motore interno di Divi (hook, shortcodes, moduli custom), è possibile che qualcosa smetta di funzionare dopo l’aggiornamento.
Lo stesso vale per i child theme personalizzati: se contengono codice PHP basato sulle strutture di Divi 4, o modifiche ai template nativi, potrebbero richiedere revisione.

La buona notizia? Elegant Themes sta lavorando per garantire la massima retrocompatibilità, ma non tutto sarà automatico.

👉 Il consiglio è semplice: usa un ambiente di staging per testare la migrazione in modo sicuro, senza rischiare il sito online. FanaticoWeb.com può configurarlo per te in poche ore.

🛡️ Backup completo: la sicurezza prima di tutto

Prima di ogni aggiornamento importante – e questo è molto importante – è essenziale proteggere il tuo sito. Un backup completo ti mette al riparo da errori, conflitti o interruzioni del servizio.

Ecco cosa includere:

  • Database: salva tutti i contenuti, impostazioni, utenti e ordini.

  • File WordPress: scarica l’intera cartella wp-content, inclusi plugin, temi e media.

  • Layout Divi personalizzati: esporta le librerie Divi che hai creato.

  • Versione PHP e configurazioni server: annota tutto per un eventuale ripristino.

Per chi è su server Plesk o Sistemi gestiti, esistono procedure automatiche. Altrimenti, plugin come UpdraftPlus, All-in-One WP Migration o Duplicator possono aiutare.

Con FanaticoWeb.com puoi richiedere il servizio Server Clone, che crea una copia del tuo sito pronta al ripristino istantaneo in caso di problemi.

⚙️ Ottimizzare il sito dopo l’aggiornamento: Divi 5 come alleato della SEO

Una volta completato l’aggiornamento, è il momento di ottimizzare. Divi 5 offre un ambiente più leggero, ma ci sono azioni fondamentali da fare per sfruttarlo al meglio:

  • Abilita il CSS statico in Divi > Opzioni Tema > Avanzate.

  • Attiva la modalità Performance che disabilita funzioni inutilizzate.

  • Ottimizza immagini con plugin come ShortPixel o WebP Express.

  • Configura la cache: WP Rocket, compatibile al 100%, è consigliato.

  • Controlla i Core Web Vitals con PageSpeed Insights e correggi eventuali problemi.

Divi 5 aggiornamento migliora molto le prestazioni, ma senza una configurazione attenta, rischi di non notare la differenza. Ottimizzare significa migliorare SEO, velocità e conversioni.

⏳ Quando aggiornare a Divi 5? Tempistiche e consigli pratici

Non è obbligatorio aggiornare subito a Divi 5, soprattutto se il tuo sito è in produzione. Elegant Themes continuerà a supportare Divi 4 per un periodo di transizione.

Ecco i nostri consigli strategici:

  • 🟢 Siti nuovi in sviluppo: sì, parti da Divi 5 fin da subito.

  • 🟡 Siti online complessi: attendi qualche mese e testa su staging.

  • 🔴 Siti con molte personalizzazioni: contatta un esperto prima di aggiornare.

Nel dubbio, puoi posticipare l’aggiornamento, ma inizia fin da ora a preparare backup e valutare compatibilità. Anticipare è meglio che dover correre ai ripari.

🤝 FanaticoWeb.com può affiancarti nella transizione

Siamo esperti WordPress e con Divi sviluppiamo da oltre 10 anni. Offriamo:

  • Analisi gratuita compatibilità Divi 5

  • Backup e ambienti di staging professionali

  • Assistenza tecnica per aggiornamento Divi

  • Ottimizzazione post-upgrade SEO e prestazioni

Se vuoi aggiornare il tuo sito in sicurezza, contattaci oggi.

Domande frequenti

Divi 5 è compatibile con il mio child theme attuale?
Dipende da come è stato costruito il tuo child theme. Se utilizza codice personalizzato che si basa sulle funzioni interne di Divi 4, è possibile che alcune parti debbano essere aggiornate o adattate. Ti consigliamo di testare il sito in un ambiente di staging prima di procedere con l’aggiornamento, per evitare problemi online.
Quando sarà disponibile Divi 5?
Divi 5 è attualmente in fase alpha, accessibile agli sviluppatori e ai tester. Elegant Themes ha previsto un rilascio graduale entro il 2025, con una versione stabile per il pubblico prevista nei prossimi mesi. Non c’è una data definitiva, ma si consiglia prudenza prima di aggiornare siti attivi.
Divi 5 migliora davvero le prestazioni?
Sì, Divi 5 è stato riscritto con un codice molto più leggero e moderno, basato su React. Questo si traduce in caricamenti più rapidi, meno risorse richieste al server e migliori risultati nei test come PageSpeed Insights. Tuttavia, per sfruttare al massimo queste prestazioni serve una corretta configurazione (cache, compressione immagini, hosting veloce, ecc.).

Consulenza Gratuita

Parlaci del Tuo progetto.

Facci capire cosa vuoi realizzare e noi ti mostreremo le possibilità!

—-

Altri post che potrebbero interessarti.