Quando WooCommerce tace: il problema (nascosto) delle email che non partono
Sommario
Email WooCommerce non inviate: quando un ordine arriva su WooCommerce ma il cliente non riceve alcuna conferma, il problema non è solo tecnico: è un segnale di fiducia spezzata. L’acquisto online vive di comunicazione immediata, e se le notifiche non partono, l’utente pensa subito al peggio: “avrò perso i miei soldi?”.
Negli anni, nel team di FanaticoWeb.com abbiamo risolto centinaia di casi di email WooCommerce non inviate, spesso dovuti a configurazioni sbagliate, plugin in conflitto o server mal configurati. Ma c’è una buona notizia: questo è uno dei problemi più frequenti… e più semplici da sistemare in modo definitivo.
Email WooCommerce non inviate: Il problema invisibile che blocca il lavoro
Di solito il sintomo è chiaro: l’ordine viene generato, compare nel backend, ma il cliente non riceve la mail di conferma. A volte non la riceve nemmeno l’amministratore, e il sito resta in silenzio totale.
Le cause possono essere molteplici:
-
un hosting con funzioni PHP mail disattivate,
-
plugin come Brevo (Sendinblue) o altri servizi SMTP mal configurati,
-
problemi DNS legati a SPF, DKIM o DMARC,
-
oppure errori banali nella coda cron di WordPress (soprattutto se è stato impostato
DISABLE_WP_CRON).
In molti casi, WooCommerce mostra tutto come “inviato”, ma in realtà il messaggio non parte mai dal server.
E spesso non si tratta di bug del CMS, ma di un’infrastruttura che non è progettata per gestire in modo affidabile la posta transazionale.
Un caso reale: il cliente che non riceveva più gli ordini
Qualche settimana fa ci ha contattato un nuovo cliente, un piccolo e-commerce di articoli per la casa, disperato: da giorni nessuno riceveva conferme d’ordine. Il sistema sembrava funzionare, ma i messaggi sparivano nel nulla.
Dopo la nostra prima analisi, abbiamo scoperto che il problema non era WooCommerce, ma l’hosting condiviso su cui si trovava il sito: l’IP era in blacklist, e l’SMTP nativo non riusciva a passare i controlli SPF/DKIM.
Abbiamo quindi proposto la migrazione sul nostro hosting FanaticoWeb.com ottimizzato per WooCommerce, configurando Sendinblue (Brevo) come SMTP autenticato e integrando un sistema di log email nel backend.
Nel giro di poche ore, le email di conferma ordine e le notifiche amministrative hanno ripreso a funzionare perfettamente.
Il cliente non solo ha risolto il problema, ma ha notato un netto miglioramento anche nella velocità del sito e nella deliverability generale delle comunicazioni.
Oggi riceve ogni ordine con tracciamento perfetto e un backup automatico dei log su database, così che nulla vada più perso.

Le cause più comuni (e come le risolviamo noi)
Molti gestori WooCommerce si affidano ancora alla funzione wp_mail() di WordPress, che però non è affidabile per l’invio in produzione.
Su server non ottimizzati, l’email viene scartata senza alcun avviso, o finisce in spam.
Il nostro approccio tecnico prevede sempre:
- Test diagnostici con strumenti come Mail-Tester per verificare reputazione IP, SPF e DKIM.
- Configurazione SMTP autenticato con servizi come Brevo, Gmail Workspace o Mailgun, tramite plugin professionali e autenticazione TLS.
- Controllo DNS e firme digitali per garantire che le email WooCommerce risultino legittime agli occhi dei filtri antispam.
- Verifica cron job e code di invio, per assicurare che WooCommerce esegua le notifiche in tempo reale.
- Test cross-client (Gmail, Outlook, iCloud) per verificare che la mail arrivi con formattazione e link corretti.
In molti casi, i problemi si risolvono già con l’attivazione del sistema SMTP gratuito via Sendinblue / Brevo, che garantisce fino a 300 email al giorno perfettamente tracciate.
Un errore che danneggia anche la SEO
Potrebbe sembrare un problema tecnico minore, ma non lo è: se un sito non riesce a inviare email di conferma, perde fiducia, tasso di ritorno e recensioni positive, tutti elementi che incidono anche sull’indicizzazione organica.
Un cliente insoddisfatto non tornerà a comprare e, peggio ancora, lascerà recensioni negative.
Per questo, in ogni nostro piano di ottimizzazione WooCommerce verifichiamo anche la sezione “Stato del sistema > Email” e la configurazione MX/DKIM per assicurarci che tutto sia perfettamente sincronizzato.
Email WooCommerce non inviate: Soluzioni pratiche per chi gestisce uno shop
Se stai riscontrando problemi con l’invio delle email, ecco alcuni consigli immediati:
-
Controlla i log email (puoi usare WP Mail Logging o un plugin analogo).
-
Disattiva temporaneamente plugin di newsletter o antispam che potrebbero interferire.
-
Assicurati che il tuo dominio sia autenticato SPF + DKIM.
-
Se usi hosting condiviso, valuta seriamente di passare a una soluzione dedicata o ottimizzata.
-
Configura un SMTP esterno (Brevo, Gmail, Amazon SES, ecc.) e verifica la connessione TLS.
FanaticoWeb.com fornisce supporto tecnico completo, dalla diagnostica iniziale fino alla risoluzione definitiva, garantendo che ogni notifica arrivi sempre, che si tratti di un nuovo ordine, un reset password o una mail di aggiornamento stato.
