Perché imparare a gestire il tuo sito con DIVI è un vantaggio per il tuo business
Sommario
Gestione sito Divi: quando FanaticoWeb.com consegna un sito realizzato con Divi, i clienti non ricevono solo un progetto pronto all’uso, ma anche uno strumento potente e flessibile. Divi è infatti un page builder che consente di apportare modifiche in autonomia, senza dover conoscere codice o linguaggi complessi. Tuttavia, proprio perché è uno strumento ricco di funzioni, è importante imparare ad usarlo con attenzione per evitare errori che potrebbero compromettere il sito.
In questa guida ti spiegheremo come gestire il tuo sito con Divi, quali modifiche puoi fare in autonomia e quando invece è meglio affidarti al nostro supporto.
Accedere al Visual Builder
Il cuore di Divi è il Visual Builder, che ti permette di modificare direttamente le pagine “in chiaro”, vedendo in tempo reale i cambiamenti.
-
Per attivarlo, basta accedere al sito come amministratore e cliccare su “Abilita Visual Builder” in alto.
-
Potrai così entrare nella modalità drag & drop e muoverti tra sezioni, righe e moduli.
Divi ti offre due modalità:
-
Frontend (visiva): più intuitiva, ideale per modifiche veloci.
-
Backend (strutturale): utile se vuoi avere una panoramica a blocchi, ma più tecnica.
Gestione sito Divi: Modificare testi e immagini
Uno degli utilizzi più comuni riguarda l’aggiornamento dei contenuti. Con Divi è semplice:
-
Testi: clicca direttamente sul blocco di testo, scrivi la nuova frase e salva.
-
Immagini: entra nel modulo immagine, sostituisci il file e verifica che sia ottimizzato (dimensioni ridotte per non rallentare il sito).
👉 Ricorda che un sito aggiornato con contenuti freschi piace sia agli utenti sia a Google, quindi è bene fare queste piccole modifiche con regolarità.
Aggiungere o rimuovere moduli
Divi mette a disposizione decine di moduli (testo, immagini, pulsanti, video, gallerie, form di contatto, ecc.).
-
Puoi tranquillamente aggiungere un modulo semplice, come un testo o un pulsante, senza rischiare.
-
Invece, se vuoi inserire elementi più complessi (come form avanzati, slider personalizzati o codice), è meglio chiedere il supporto di FanaticoWeb.com per non compromettere la struttura.
Gestire gli aggiornamenti
Un sito WordPress deve essere sempre aggiornato per motivi di sicurezza e prestazioni. Con Divi è importante:
-
Aggiornare il tema solo se hai un backup attivo (con FanaticoWeb.com sei protetto anche dal nostro Server Clone).
-
Aggiornare WordPress e i plugin, preferibilmente quando il traffico sul sito è basso, per ridurre il rischio di interruzioni.
Se non sei sicuro, il consiglio è di non aggiornare manualmente e lasciare che ci occupiamo noi della manutenzione.
Gestione sito Divi: Evitare gli errori più comuni
Anche se Divi è intuitivo, alcuni errori possono compromettere il risultato:
-
Cancellare intere sezioni senza backup.
-
Spostare colonne o righe rompendo la struttura grafica.
-
Modificare le impostazioni globali (colori, font, spaziature) senza sapere che si applicano a tutto il sito.
👉 Un consiglio utile: prima di fare modifiche importanti, crea una pagina di prova duplicando un layout. Così puoi sperimentare senza rischi.
Quando chiedere supporto a FanaticoWeb.com
Non tutto deve essere gestito in autonomia. Ci sono interventi che è meglio affidare a un team esperto, come:
-
Ottimizzazione SEO e posizionamento.
-
Integrazione di funzionalità avanzate (e-commerce, CRM, automazioni).
-
Modifiche grafiche complesse o custom CSS.
-
Risoluzione di errori o conflitti tra plugin.
Noi di FanaticoWeb.com offriamo pacchetti di assistenza personalizzati, così non rischi di bloccare il sito e puoi concentrarti sul tuo business.
Liberi di fare o … far fare
Divi è uno strumento pensato per darti libertà, ma va usato con consapevolezza. Sapere come fare piccole modifiche in autonomia ti rende indipendente, ma avere un team come FanaticoWeb.com al tuo fianco significa sicurezza e continuità.
Se vuoi saperne di più o hai bisogno di un intervento rapido sul tuo sito Divi, contattaci oggi stesso.