🌐 La ricerca cambia: l’intelligenza artificiale è il nuovo motore di scoperta
Sommario
llms.txt: negli ultimi mesi, sempre più utenti stanno ottenendo risposte alle loro domande non solo da Google, ma direttamente da modelli linguistici avanzati (LLMs) come ChatGPT, Google Gemini o Claude. Queste AI non si limitano a cercare, ma leggono, comprendono e sintetizzano le informazioni presenti online.
Per questo nasce un nuovo file: llms.txt
🧾 Cos’è il file llms.txt?
llms.txt
è un file di testo pubblico, simile al classico robots.txt
, ma dedicato esclusivamente ai crawler delle AI generative. Serve a indicare quali contenuti possono essere analizzati ed eventualmente utilizzati per l’addestramento dei modelli linguistici o per migliorare le loro risposte agli utenti.
Il file si trova nella root del sito, ad esempio:
👉 https://www.fanaticoweb.com/llms.txt
✅ Perché FanaticoWeb.com non blocca l’accesso ai contenuti AI?
A differenza di molti siti che decidono di impedire l’uso dei propri contenuti da parte dei modelli di AI, FanaticoWeb.com ha fatto una scelta diversa: quella della condivisione strategica.
Il nostro file llms.txt
è il seguente: https://www.fanaticoweb.com/llms.txt
Questa semplice istruzione comunica a tutti i crawler AI autorizzati che possono accedere ai contenuti pubblici del nostro sito.
Una scelta che riflette i nostri valori:
- 🎯 Visibilità AI-first: vogliamo che i nostri articoli, guide e approfondimenti possano essere citati e utilizzati anche dalle intelligenze artificiali. È una forma di posizionamento moderno.
- 📢 Espansione della reach: permettere alle AI di accedere ai nostri contenuti significa aumentare le possibilità che un utente venga a conoscenza di FanaticoWeb.com, anche senza passare dai motori di ricerca tradizionali.
- 💡 Innovazione continua: come azienda che abbraccia la trasformazione digitale, crediamo nell’apertura e nel contributo al web del futuro.
🤖 Un esempio concreto: cosa accade se non usi llms.txt?
Senza llms.txt
, i crawler AI possono comunque accedere ai contenuti, ma in assenza di regole chiare, alcuni provider potrebbero decidere di escludere il sito. È come lasciare una porta socchiusa, senza indicare se si è davvero benvenuti.
Al contrario, dichiarare in modo esplicito che i contenuti sono accessibili, come abbiamo fatto noi, è un segnale forte di apertura, autorevolezza e trasparenza.
🛠 Vuoi farlo anche tu?
Ecco come puoi creare il tuo llms.txt
per aprire i contenuti agli LLM:
- Crea un file di testo chiamato
llms.txt
. - Inserisci al suo interno:
- Caricalo nella root del tuo sito (es.
https://www.tuosito.it/llms.txt
). - Verifica da browser che il file sia accessibile.
📚 Chi rispetta il file llms.txt?
Le principali aziende AI hanno dichiarato ufficialmente di tenerne conto:
- OpenAI (ChatGPT): Usage policies
- Google DeepMind (Gemini): Responsible web data
- Anthropic (Claude): Policy page
Welcome AI, scansiona e mostra!
FanaticoWeb.com ha scelto consapevolmente di rendere i propri contenuti accessibili ai modelli di intelligenza artificiale, attraverso un file llms.txt
che li autorizza esplicitamente. È una scelta di trasparenza, ma anche di posizionamento strategico nel web che verrà.
Crediamo che i contenuti di valore debbano essere trovati e utilizzati, anche dalle nuove tecnologie. È così che ci assicuriamo di essere visibili anche nelle risposte AI di domani.
Hai un sito e vuoi sapere se aprirlo (o meno) agli LLM? Scrivici! Ti aiutiamo a prendere una decisione su misura per il tuo progetto.