Passare di hosting senza fermare il sito è possibile
Sommario
Quando si pianifica una migrazione WordPress senza interruzioni, l’obiettivo non è solo spostare file e database: è garantire continuità, coerenza dei dati e performance uguali o migliori subito dopo lo switch.
Con Plesk + WP Toolkit, una staging fedele e un piano di cutover ben orchestrato, portiamo online il nuovo ambiente senza downtime percepibile, anche su siti Divi ed e-commerce con WooCommerce. WP Toolkit semplifica cloni e staging, hardening e sincronizzazioni; con Plesk Migrator o strumenti come Duplicator completiamo la parte di trasferimento in modo tracciabile. WordPress.org+3docs.plesk.com+3plesk.com+3
Migrazione WordPress senza interruzioni: Strategia “zero-downtime”
1) Pre-flight: preparare il terreno
-
Finestra oraria a bassa affluenza, TTL DNS ridotto (es. 300s) qualche ora prima dello switch.
-
Match dell’ambiente: versione PHP, estensioni, MariaDB/MySQL, limiti PHP-FPM, HTTP/2/3, OPcache, Redis (se usato).
-
Audit dei plugin critici (WooCommerce, cache, sicurezza) e dei webhooks esterni.
-
Backup verificati + piano di rollback.
2) Staging 1:1 con WP Toolkit
Cloniamo il sito in staging con Plesk WP Toolkit: stessa versione PHP, stessi moduli, stesse policy di cache. In staging testiamo aggiornamenti e ottimizzazioni (minifiche, critical CSS Divi, preload font), facendo passare il sito “sotto stress” prima del go-live. docs.plesk.com+1
3) Prima migrazione/sync
-
Copia completa di file e DB con WP Toolkit / Plesk Migrator o Duplicator (a seconda del caso d’uso).
-
Search-replace sicuro di URL e path (serializzati inclusi) e verifica home/siteurl.
-
Test funzionali: login, form, carrello/checkout, media, permalinks, cron. docs.plesk.com+1
4) Freeze breve dei contenuti dinamici (solo se serve)
Per blog/istituzionali spesso non serve alcun freeze. Per WooCommerce o portali con flussi scrittura intensi, pianifichiamo un freeze di pochi minuti: mettiamo checkout in pausa o read-only durante il final sync per non perdere ordini, commenti o iscrizioni.
5) Final sync e cutover
-
Re-sync differenziale (file + DB) subito prima dello switch. Con Plesk Migrator si può rieseguire la sincronizzazione dati finali.
-
Switch DNS o cambio vHost; pulizia cache (server, pagina, oggetti, CDN).
-
Verifica TLS/HTTPS e reindirizzamenti 301 (evitiamo loop e mixed content).
6) Post-go-live con monitoraggio stretto
Monitoriamo latenza/risposte, errori 4xx/5xx, code WP-Cron e webhook (pagamenti, email transazionali), spazio disco e CPU/RAM. Le prime 24–48 ore sono presidiate per intercettare qualsiasi anomalia.
Strumenti che usiamo (e perché)
-
Plesk WP Toolkit: staging e cloning, security hardening e gestione massiva di core/temi/plugin. È il nostro “mission control” per aggiornamenti sicuri e sincronizzazioni puntuali.
-
Plesk Migrator: trasferimenti tra server con pre/post-check e re-sync finale per allineare i dati più recenti.
-
Duplicator (Pro): pacchetti completi “site-in-a-box”, utile per casi specifici (multi-site, destinazioni condivise, vincoli d’accesso).
-
Linee guida ufficiali WordPress: per movimenti di directory, URL e casi particolari. WordPress Developer Resources
WooCommerce e siti Divi: attenzioni speciali
-
Cache selettiva: escludiamo carrello/checkout/area utente; svuotiamo le cache all’ultimo miglio.
-
Email e pagamenti: aggiorniamo callback/webhook (Stripe, Satispay, ecc.), controlliamo From/Return-Path e SMTP.
-
Media & performance: ottimizziamo immagini (WebP/AVIF), critical CSS, preconnect/preload, e ribilanciamo minifiche per non “rompere” l’editor Divi.
-
Cutover e ordini: per store attivi, freeze operativo < 5 minuti: final sync, switch, sblocco checkout, test ordine reale.
Migrazione WordPress senza interruzioni: Checklist tecnica (quick view)
-
TTL DNS ↓ · PHP/DB match · backup/rollback · staging ✓
-
First sync (file/DB) · search-replace URLs · test funzionali
-
Final sync · switch · TLS/301 · purge cache/CDN
-
Post-go-live: monitoraggio, cron, webhook, sitemap e Search Console
Errori comuni da evitare
-
Aggiornare “alla cieca” in produzione senza staging.
-
Dimenticare serializzazioni nelle sostituzioni di URL.
-
Trascurare i reindirizzamenti (loop e duplicati).
-
Lasciare cron bloccati o job duplicati dopo la migrazione.
-
Non riconfigurare CDN/SMTP/webhook sul nuovo host.
Migrazione WordPress senza interruzioni: Cosa facciamo noi
-
Migrazione WordPress senza interruzioni con staging 1:1, cutover pianificato e monitoraggio h24.
-
Ottimizzazione Divi, cache e database, con report prima/dopo su tempi di risposta reali.
-
Server Clone come ulteriore sicurezza per il disaster recovery.
-
Nessun lock-in: documentiamo setup, DNS e procedure, così resti sempre in controllo.
Cambiare hosting senza “dolori” (e con un sito più veloce)
Migrare bene significa governare tempi, dati e performance. Con il nostro metodo su Plesk + WP Toolkit, strumenti di migrazione ufficiali e un presidio tecnico continuo, la migrazione WordPress senza interruzioni diventa un percorso sicuro: lo switch avviene in pochi minuti, gli utenti non se ne accorgono, e il sito riparte più veloce e stabile di prima.
Prossimi passi
- Check gratuito del tuo sito (performance, compatibilità, rischi).
- Staging e piano di migrazione personalizzato.
- Cutover assistito + monitoraggio post-go-live.
👉 Scrivici: ti mostriamo una simulazione prima/dopo su un ambiente di test, senza toccare la produzione.