...

 Your vision, our experience!

fanaticoweb.com - Sviluppo Siti Web, WordPress, e-Commerce, SEO

WhatsApp / Chat

fanaticoweb.com - Sviluppo Siti Web, WordPress, e-Commerce, SEO

WhatsApp / Chat

WooCommerce e il mistero del checkout che scompare (e come risolverlo)

Checkout WooCommerce si svuota
WooCommerce StartUp

Consulenza Gratuita

Parlaci del Tuo progetto.

Facci capire cosa vuoi realizzare e noi ti mostreremo le possibilità!

—-

🧨 Quando il checkout fa cilecca: cause nascoste e soluzioni (quasi) infallibili

Checkout WooCommerce si svuota, iniziamo con un ricordo …

“Ciao, ho fatto tutto bene… ma il cliente arriva al checkout e puff! Carrello vuoto. Aiuto.”
— Un nuovo cliente di FanaticoWeb.com, disperato in preda al panico!

😱 Checkout WooCommerce si svuota: Il problema tecnico che rovina le vendite

A volte WooCommerce decide che non è il momento giusto per vendere. E così, nel momento più importante del funnel — proprio lì, nel checkout — il carrello sparisce, la sessione si resetta o la pagina va in errore.

Risultato?

  • Il cliente si sente preso in giro.

  • Tu perdi la vendita.

  • Il concorrente ringrazia.

Ma perché succede? Non è magia nera. È tecnologia mal digerita.

💣 Cause più comuni del problema

1. Plugin gelosi che non vanno d’accordo.
Alcuni plugin pensano di essere i protagonisti e vogliono gestire tutto: sessioni, script, chiamate Ajax… ma se WooCommerce ha già fatto la sua parte, il risultato è una lotta per la supremazia. E il checkout ne fa le spese.

2. Cache troppo aggressiva.
WP-Rocket, LiteSpeed, Nginx, Cloudflare, Varnish… tutti ottimi strumenti. Ma se non configuri bene le eccezioni, iniziano a servire pagine vecchie, carrelli di altri utenti o – peggio – carrelli vuoti.

3. Cookie e sessioni ballerine.
Se la sessione PHP viene salvata in modo instabile (es. con file temporanei non persistenti), ogni refresh può “resettare” l’esperienza utente.

4. HTTPS non ovunque.
Mai mischiare HTTP e HTTPS. Se il tuo sito va in HTTPS ma il carrello si carica in HTTP, il browser blocca tutto. E addio dati di sessione.

Problema checkout WooCommerce

🛠️ Checkout WooCommerce si svuota: Soluzioni tecniche testate sul campo

✅ 1. Verifica la gestione delle sessioni

WooCommerce usa un sistema proprietario per gestire le sessioni, ma tutto si appoggia comunque su WordPress e PHP. Cosa controllare:

  • In wp-config.php, assicurati che non ci siano override strani su SESSION_SAVE_PATH.

  • Abilita temporaneamente il debug:

    define('WP_DEBUG', true);
    define('WP_DEBUG_LOG', true);

    Poi controlla /wp-content/debug.log.

✅ 2. Disattiva e testa i plugin (uno a uno)

Sì, lo so che ne hai 37 attivi …
Comincia da quelli che:

  • fanno redirect automatici

  • modificano Ajax, come plugin per wishlist o offerte personalizzate

  • gestiscono GDPR, banner cookie, login social

🎯 Aneddoto FanaticoWeb.com:
Un nostro cliente, titolare di un e-commerce di articoli per animali, aveva installato un plugin per “auto-applicare sconti al checkout”.
Peccato che il plugin resettasse il carrello se il cliente non accettava tutti i cookie.
Morale: carrello sempre vuoto → vendite dimezzate.
Soluzione: plugin rimosso, sistema sostituito con logica custom via snippet. Risultato? +38% di conversioni in 2 settimane.

✅ 3. Configura la cache come un vero maestro Jedi

Se usi WP-Rocket, LiteSpeed o simili, escludi le pagine carrello e checkout dalle regole di cache.
Puoi anche usare questo piccolo snippet nel tuo functions.php:

if ( is_cart() || is_checkout() ) {
define('DONOTCACHEPAGE', true);
}

E ricorda: se usi servizi come Cloudflare, attiva la “Bypass Cache on Cookie” per WooCommerce. Essenziale.

✅ 4. Forza HTTPS ovunque

Vai in WooCommerce → Impostazioni → Avanzate → Pagina checkout → spunta “Forza HTTPS”.

Poi, assicurati che nel file .htaccess o nel server Nginx ci sia il redirect 301 da http → https su tutto il sito.

🧪 Testa tutto come se fossi il tuo peggior cliente

  • Fai test su Chrome, Firefox, Safari, Edge.

  • Usa modalità in incognito, con e senza cookie.

  • Cambia dispositivo, rete, connessione (4G, Wi-Fi).

  • Prova con un prodotto variabile, un coupon, una gift card.

  • Usa strumenti come BrowserStack per test reali su device veri.

🔗 Checkout WooCommerce si svuota: Risorse e approfondimenti

🔧 Link interni FanaticoWeb.com:

🧠 Giusto per concludere

Quando il checkout non funziona, la colpa non è del cliente.
È il tuo sito che sta sabotando se stesso (e te).
Ma con un po’ di pazienza, debug, attenzione alla cache e scelte di plugin oculate, puoi rimettere tutto in pista.

E se ti serve una mano, FanaticoWeb.com è qui per questo. Condividi il tuo URL con noi e ti aiutiamo a trasformare “carrello vuoto” in “pagamento completato”, promesso!

Domande frequenti

Perché il checkout WooCommerce si svuota automaticamente?
Il checkout WooCommerce si svuota automaticamente per problemi legati a sessioni instabili, conflitti tra plugin, cache mal configurata o utilizzo errato di HTTP invece di HTTPS. È importante escludere il checkout dalla cache e forzare il protocollo sicuro.
Come risolvere il carrello vuoto su WooCommerce durante il checkout?
Per risolvere il carrello vuoto su WooCommerce, verifica la configurazione della cache, disattiva temporaneamente i plugin recenti, forza l’uso di HTTPS su tutte le pagine e testa il sito in modalità incognito e su più dispositivi.
Quali pagine escludere dalla cache in un sito WooCommerce?
In un sito WooCommerce è fondamentale escludere dalla cache le pagine dinamiche come il carrello (/cart) e il checkout (/checkout), per evitare problemi di sessione e perdita dei dati inseriti dagli utenti.

Consulenza Gratuita

Parlaci del Tuo progetto.

Facci capire cosa vuoi realizzare e noi ti mostreremo le possibilità!

—-

Altri post che potrebbero interessarti.