Sarà una svolta storica per WordPress?
Sommario
L’arrivo di WordPress 7.0 rappresenta una tappa fondamentale nella storia di questa piattaforma, usata da oltre il 43% dei siti web al mondo. Dopo i cambiamenti introdotti con Gutenberg nella versione 5.0, questa nuova major release promette di ridefinire il modo in cui creiamo, gestiamo e personalizziamo i contenuti online.
Non si tratta solo di un aggiornamento tecnico: è una vera e propria evoluzione concettuale, che spinge WordPress ancora di più verso un sistema completamente a blocchi, più veloce, modulare e integrato. Una buona notizia per molti sviluppatori e utenti avanzati, ma che può causare problemi importanti per chi utilizza builder come Divi, plugin complessi come ACF o siti e-commerce con WooCommerce.
✨ Le novità previste con WordPress 7.0
Addio ai temi classici: la nuova era dei temi a blocchi
Una delle trasformazioni più radicali attese con WordPress 7.0 è l’eliminazione progressiva del supporto ai temi classici in favore di un ecosistema completamente costruito sui blocchi. Questo significa che elementi come intestazioni, piè di pagina e sidebar non saranno più codificati tramite PHP o file di template, ma gestiti direttamente dal pannello visivo del Full Site Editing.
Per molti utenti questo sarà un passo avanti verso una gestione più intuitiva e visiva, ma per chi lavora con temi personalizzati o fortemente modificati, potrebbe essere una sfida. Builder come Divi o Elementor dovranno integrarsi in modo armonico con la nuova logica di rendering, oppure rischieranno di generare conflitti nel layout e problemi nella compatibilità.
📎 Correlato:
👉 DIVI 5: le novità della nuova versione e cosa cambia per chi sviluppa siti
Ottimizzazione delle prestazioni e dei Core Web Vitals
WordPress 7.0 punta anche ad affrontare una delle sfide più sentite dagli utenti e dai motori di ricerca: la velocità di caricamento. Google dà sempre più importanza ai Core Web Vitals, e WordPress si sta adattando con diverse migliorie:
- Il caricamento asincrono degli script permetterà di ridurre i tempi di attesa
- La gestione ottimizzata dei font (come i Google Fonts self-hosted) migliorerà l’LCP
- Verranno introdotte nuove logiche di caching e caricamento condizionale dei blocchi
In sostanza, l’obiettivo è offrire un’esperienza utente più fluida, reattiva e moderna, senza sacrificare la flessibilità che ha sempre contraddistinto WordPress.
📎 Leggi anche:
👉 Il miglior plugin per velocizzare WordPress nel 2025
Una nuova dashboard? L’interfaccia admin potrebbe cambiare volto
Tra le novità più attese – e più discusse – c’è la possibilità che venga introdotta una nuova interfaccia per l’area di amministrazione di WordPress. Attualmente, la dashboard ha un’interfaccia rimasta pressoché invariata per oltre un decennio. Con WordPress 7.0, si parla dell’arrivo di una Gutenberg Admin, una versione completamente modulare, basata su React, che permetterà di personalizzare e ridisegnare ogni area del backend.
Questa trasformazione renderà l’ambiente di lavoro più moderno, ma potrà anche disorientare chi è abituato a flussi di lavoro tradizionali. Sarà quindi importante preparare clienti, collaboratori e team interni alla transizione.
WordPress 7 obbligo di PHP 8.x.x: una pulizia tecnica necessaria
WordPress 7.0 dovrebbe finalmente abbandonare il supporto a PHP 7.x.x, forzando gli utenti ad adottare PHP 8.1 o versioni superiori. Questo è un passo necessario per aumentare la sicurezza e le prestazioni complessive della piattaforma, ma potrebbe mettere in crisi hosting datati o plugin non più mantenuti.
Chi utilizza server obsoleti dovrà valutare un aggiornamento dell’infrastruttura, mentre chi lavora con plugin custom dovrà testare attentamente la compatibilità.
📎 Approfondimento tecnico:
👉 Gestione hosting con aaPanel: il Linux che non ti aspetti
🛒 WooCommerce e Divi: quali rischi per plugin e layout?
WooCommerce: verifica tutto, dal checkout al carrello
Gli utenti WooCommerce dovranno prestare particolare attenzione, soprattutto se utilizzano estensioni personalizzate, plugin per i pagamenti o modifiche avanzate al checkout. WordPress 7.0 potrebbe interferire con alcune funzionalità legate ai blocchi o causare incompatibilità temporanee con plugin di terze parti.
📎 Leggi:
👉 Problemi con i pagamenti WooCommerce: come si risolvono
Divi: cosa aspettarsi in un mondo FSE-centrico
Per chi lavora con Divi, il tema builder più popolare al mondo, l’arrivo di WordPress 7.0 rappresenta una vera prova di compatibilità. Le nuove logiche FSE potrebbero sovrapporsi a quelle di Divi, generando doppi CSS, rendering errato o conflitti tra sezioni globali.
Elegant Themes è al lavoro per garantire la compatibilità con le versioni future, ma gli utenti dovranno testare accuratamente ogni aggiornamento, soprattutto nei siti live.
🔐 Sviluppo avanzato con WordPress 7.0: cosa cambia per chi crea siti su misura
Con l’arrivo di WordPress 7.0, chi lavora allo sviluppo di siti personalizzati dovrà affrontare alcune novità tecniche significative. In particolare, il nuovo sistema di API per i blocchi e le modifiche alla gestione del Full Site Editing (FSE) cambieranno il modo in cui si costruiscono layout su misura, soprattutto per chi è abituato a lavorare con codice PHP, funzioni personalizzate e logiche avanzate nei temi.
Lo sviluppo classico basato su template gerarchici potrebbe lasciare spazio a una nuova modalità più “modulare”, che richiede una profonda comprensione della struttura a blocchi e delle nuove sintassi per creare contenuti dinamici. Strumenti come Advanced Custom Fields (ACF) continueranno a essere fondamentali, ma dovranno adattarsi a una logica sempre più integrata con Gutenberg.
Chi realizza siti custom dovrà quindi:
-
Familiarizzare con le variabili globali CSS introdotte
-
Adattare blocchi creati a mano alla nuova sintassi JSX/React-based
-
Ripensare l’output del contenuto dinamico secondo i canoni del nuovo editor
📎 Leggi:
👉 Come realizzare un sito ottimizzato SEO con WordPress
Questo passaggio, se ben gestito, potrà offrire maggiori possibilità creative e performance superiori. Ma se trascurato, rischia di causare incompatibilità o perdita di struttura nei contenuti già pubblicati.
🧰 Come prepararsi all’arrivo di WordPress 7.0
Esegui sempre un backup completo
Prima di qualsiasi aggiornamento major, è essenziale disporre di un backup completo del sito, database e file. Ti consigliamo strumenti affidabili come UpdraftPlus, All-in-One WP Migration o servizi professionali dedicati.
📎 Soluzione consigliata:
👉 Server Clone – Il backup per il disaster recovery
Testa tutto in ambiente di staging
Non aggiornare mai direttamente su un sito in produzione. Crea una copia in ambiente di staging, dove potrai testare:
- Compatibilità dei plugin
- Funzionamento del layout
- Eventuali errori di PHP o conflitti JS
Aggiorna prima i plugin, poi WordPress 7
Un errore comune è aggiornare WordPress senza prima verificare la compatibilità dei plugin. Il consiglio è: aggiorna prima tutti i plugin alla loro ultima versione, poi passa all’aggiornamento core.
📎 Correlato:
👉 Sicurezza WordPress: come proteggere davvero il tuo sito
📚 Risorse ufficiali
- WordPress.org – Pagina ufficiale
- Wikipedia – WordPress
- WooCommerce – Blog ufficiale
- Advanced Custom Fields
- Divi – Elegant Themes
📞 Affidati a FanaticoWeb per un aggiornamento sicuro
L’arrivo di WordPress 7.0 rappresenta una grande opportunità di crescita, ma anche un momento delicato. Noi di FanaticoWeb.com possiamo affiancarti passo dopo passo:
- Analisi tecnica del tuo sito
- Backup e staging
- Test di compatibilità per Divi, ACF, WooCommerce
- Supporto durante e dopo l’aggiornamento
Contattaci oggi stesso per un check-up gratuito del tuo sito WordPress!