La libertà di modificare il tuo sito in autonomia
Sommario
Una guida semplice per aggiornare testi, immagini e sezioni del tuo sito senza rompere il layout (anche se non sei un tecnico)
Gestire pagine Divi: uno dei motivi per cui Divi è così apprezzato da chi sceglie WordPress è la sua interfaccia visiva intuitiva.
Grazie al suo editor “Visual Builder”, anche chi non ha esperienza di programmazione può aggiornare testi, immagini, bottoni o intere sezioni del sito in modo semplice e sicuro.
Tuttavia, la libertà di modifica va gestita con attenzione: basta un clic sbagliato per alterare l’impaginazione o cancellare un modulo importante.
In questa guida ti spieghiamo come gestire i contenuti di Divi nel modo corretto, mantenendo intatto il design realizzato per il tuo sito.
Gestire pagine Divi: Accedere all’editor per fare modifiche
Per iniziare, effettua il login al tuo sito WordPress (di solito all’indirizzo tuosito.it/wp-admin
.
Dal pannello, vai su Pagine → Tutte le pagine, quindi passa il mouse su quella che vuoi modificare e clicca su Modifica con Divi.
Una volta caricata la pagina, entrerai nel Visual Builder, lo strumento che ti permette di modificare direttamente ciò che vedi.
Vedrai comparire una barra inferiore con pulsanti come Salva, Modalità desktop/tablet/mobile e Annulla modifiche.
💡 Consiglio FanaticoWeb.com: se non sei sicuro, attiva la modalità di anteprima o duplica la pagina prima di modificare, così puoi sempre tornare indietro.
Modificare testi e immagini
Cliccando su qualsiasi testo nella pagina, potrai scrivere direttamente nell’area (come in un documento Word).
Appena finito, clicca fuori dal box o usa Ctrl + S (Windows) / Cmd + S (Mac) per salvare.
Per modificare un’immagine:
- Passa sopra l’immagine e clicca sull’icona dell’ingranaggio.
- Nella scheda Immagine e icone, clicca su Sostituisci immagine e scegli una nuova dal tuo archivio o caricane una.
- Ricorda di compilare anche il campo Testo alternativo (ALT) per migliorare la SEO.
📸 Suggerimento: carica sempre immagini ottimizzate (max 200–300 KB) per evitare di rallentare il sito.
Gestire pagine Divi: Aggiornare una sezione o aggiungere un modulo
Ogni pagina Divi è composta da sezioni (blu), righe (verdi) e moduli (grigi).
Questo sistema a blocchi permette di modificare qualsiasi elemento senza toccare il resto del layout.
Per aggiungere un nuovo modulo:
- Clicca sul simbolo + all’interno di una riga.
- Scegli tra decine di moduli: testo, immagine, pulsante, galleria, video, modulo di contatto, ecc.
- Personalizza i colori, margini e animazioni con le opzioni integrate.
Se invece vuoi solo aggiornare un elemento esistente, clicca sull’ingranaggio del modulo e modifica il contenuto senza cambiare la struttura.
🧱 Pro tip FanaticoWeb.com: evita di trascinare sezioni o righe a caso; potresti modificare la griglia di layout e rompere l’allineamento su mobile.
Come mantenere l’aspetto originale del sito
Molti clienti ci chiedono come fare piccole modifiche senza “rovinare tutto”.
La risposta è semplice: lavora sempre sul contenuto, non sul design.
-
Aggiorna testi, link o immagini, ma non cambiare padding, margini o colonne.
-
Non cancellare righe o sezioni, anche se sembrano “vuote”: spesso servono per mantenere gli spazi.
-
Se vuoi cambiare colori o font, chiedi al supporto di FanaticoWeb.com di farlo tramite le impostazioni globali, per mantenere la coerenza visiva.
🎨 Ricorda: un sito coerente ispira fiducia e riflette professionalità.
Salvare, pubblicare e ripristinare versioni precedenti
Quando hai terminato le modifiche, clicca su Salva (icona del disco in basso a destra).
Poi esci dal Visual Builder e aggiorna la pagina per vederla online.
Divi salva versioni precedenti automaticamente: se qualcosa va storto, clicca su Cronologia modifiche e ripristina una versione di backup recente.
In alternativa, puoi anche recuperare le revisioni da WordPress tramite Pagine → Revisioni.
🧭 FanaticoWeb.com Tip: se gestisci un sito aziendale con più editor, stabilisci delle regole interne su chi può modificare cosa per evitare conflitti o sovrascritture accidentali.
Gestire pagine Divi: Autonomia sì, ma con metodo
Gestire da soli un sito Divi è un grande vantaggio, ma richiede metodo e attenzione.
Prenditi sempre il tempo per salvare, controllare e visualizzare le modifiche prima di pubblicarle definitivamente.
E se hai bisogno di personalizzazioni avanzate, ottimizzazione SEO o aggiornamenti di sicurezza, affidati al team di FanaticoWeb.com: trasformiamo il tuo Divi in uno strumento performante, sicuro e orientato ai risultati.
📞 Contattaci su FanaticoWeb.com per ricevere assistenza o formazione personalizzata sull’uso di Divi.