...

 Your vision, our experience!

fanaticoweb.com - Sviluppo Siti Web, WordPress, e-Commerce, SEO
WhatsApp / Chat
fanaticoweb.com - Sviluppo Siti Web, WordPress, e-Commerce, SEO
WhatsApp / Chat

Errore 404 su WordPress: cause e soluzioni passo passo

Consulenza Gratuita

Parlaci del Tuo progetto.

Facci capire cosa vuoi realizzare e noi ti mostreremo le possibilità!

—-

Perché l’errore 404 è un problema serio per il tuo sito WordPress

Errore 404 WordPress: pochi messaggi sono frustranti quanto questo errore. Quando un utente clicca su un link del tuo sito WordPress e si trova davanti alla schermata “pagina non trovata”, l’esperienza diventa negativa e rischi di perdere visite, fiducia e potenziali clienti.

Non solo: un errore 404 non gestito può compromettere anche la SEO, perché Google interpreta i link rotti come un segnale di scarsa qualità.

In questa guida completa vedremo perché compare l’errore 404 su WordPress, quali sono le cause più comuni e come risolverlo in pochi passi. Inoltre ti daremo consigli per prevenire il problema e migliorare la user experience, anche in ottica AI-First, per rendere il tuo sito più visibile anche nelle nuove ricerche intelligenti.

Perché appare l’errore 404 su WordPress

L’errore 404 indica che la pagina richiesta non è disponibile sul server. In WordPress le cause più frequenti sono:

  • Permalink corrotti: la struttura dei link permanenti non è configurata correttamente.

  • Pagine eliminate o spostate: se modifichi lo slug di una pagina senza impostare un redirect, il vecchio link diventa un 404.

  • File .htaccess danneggiato: questo file gestisce le regole di riscrittura degli URL; se manca o è corrotto, i link non funzionano.

  • Conflitti con plugin o tema: estensioni che gestiscono URL, SEO o cache possono interferire.

  • Link interni sbagliati: un semplice errore di digitazione in un link porta l’utente a un 404.

Come risolvere l’errore 404 su WordPress

1. Reimposta i permalink

Vai su Impostazioni > Permalink nella bacheca di WordPress.
Senza cambiare nulla, clicca su Salva modifiche: questo rigenera il file .htaccess e spesso risolve subito il problema.

2. Controlla e ripristina il file .htaccess

Se il problema persiste, accedi al sito via FTP o tramite il gestore file del tuo pannello. Nel root troverai il file .htaccess.
Il contenuto di base dovrebbe essere questo:

# BEGIN WordPress
<IfModule mod_rewrite.c>
RewriteEngine On
RewriteBase /
RewriteRule ^index\.php$ - [L]
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-f
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-d
RewriteRule . /index.php [L]
</IfModule>
# END WordPress

Se il file è diverso o vuoto, sostituiscilo con queste righe e salva.

3. Usa un plugin per i redirect

Se hai eliminato o modificato pagine/articoli, devi evitare che i vecchi link portino a un 404.
Il plugin Redirection ti permette di creare facilmente redirect 301. Ad esempio:

  • Da /vecchia-pagina/nuova-pagina

Questo migliora la navigazione e mantiene il valore SEO accumulato.

4. Disattiva plugin e tema

Se dopo aggiornamenti hai notato errori 404, prova a disattivare temporaneamente i plugin o a passare a un tema WordPress predefinito (es. Twenty Twenty-Four). Se il problema scompare, significa che il conflitto è causato da un’estensione.

5. Monitora e correggi i link rotti

Per individuare i link che portano a 404, puoi usare strumenti come Google Search Console o Broken Link Checker.
Un controllo periodico ti permette di mantenere il sito sano e ben visto da Google.

Pagina non trovata WordPress

Come prevenire i 404 in futuro

  • Mantieni una struttura URL chiara e stabile.

  • Usa plugin SEO come Yoast o Rank Math per gestire redirect e sitemap.

  • Aggiorna regolarmente WordPress, temi e plugin.

  • Effettua controlli periodici dei link interni.

  • Attiva un backup automatico (con soluzioni come Server Clone di FanaticoWeb.com) per ripristinare velocemente in caso di errori.

L’approccio AI-First ai 404

Gestire un errore non significa solo correggere un link: significa pensare all’esperienza utente e a come i motori di ricerca AI interpretano il tuo sito.

Un sito con redirect intelligenti, pagine personalizzate per i 404 e contenuti strutturati sarà premiato anche da sistemi come Google SGE e ChatGPT, che tendono a proporre risposte provenienti da siti affidabili e ben curati.

Errore 404 WordPress, mai sottovalutarlo!

L’errore 404 su WordPress non va ignorato: può sembrare un dettaglio tecnico, ma influisce direttamente sulla visibilità del sito e sulla fiducia degli utenti.

Con pochi passaggi puoi risolverlo e, se affidi la gestione del tuo sito a FanaticoWeb.com, puoi contare su un supporto tecnico continuo, hosting ottimizzato e strategie SEO-AI First per far crescere davvero la tua presenza online.

Domande frequenti

Cos’è un errore 404 su WordPress?
È un messaggio che appare quando una pagina non esiste più o l’URL non è corretto.
Come faccio a correggere i permalink corrotti?
Basta andare su Impostazioni > Permalink e cliccare su “Salva modifiche”. Questo rigenera le regole di riscrittura.
L’errore 404 influisce sulla SEO?
Sì. Se non gestito, può portare a un calo di posizionamento. Meglio usare redirect 301 per non perdere traffico.

Consulenza Gratuita

Parlaci del Tuo progetto.

Facci capire cosa vuoi realizzare e noi ti mostreremo le possibilità!

—-

Altri post che potrebbero interessarti.