...

 Your vision, our experience!

fanaticoweb.com - Sviluppo Siti Web, WordPress, e-Commerce, SEO
WhatsApp / Chat
fanaticoweb.com - Sviluppo Siti Web, WordPress, e-Commerce, SEO
WhatsApp / Chat

Errore critico su WordPress? Ecco come risolverlo (senza farti prendere dal panico)

Consulenza Gratuita

Parlaci del Tuo progetto.

Facci capire cosa vuoi realizzare e noi ti mostreremo le possibilità!

—-

Quando WordPress va in crash e ti lascia a bocca aperta

Errore critico WordPress: apri il tuo sito e ti trovi davanti a una schermata bianca, con questo messaggio in alto:

“Si è verificato un errore critico sul tuo sito web.”

Panico. Soprattutto se il sito è quello della tua attività.

In questo articolo vediamo cos’è davvero questo errore, perché compare, come risolverlo velocemente anche se non sei un tecnico, e cosa puoi fare per prevenirlo in futuro.

FanaticoWeb.com ti accompagna passo passo.

Che cos’è l’errore critico su WordPress?

L’errore critico è un messaggio generato da WordPress a partire dalla versione 5.2, quando qualcosa nel codice manda il sito in crash. Di solito si tratta di:

  • un plugin mal funzionante,

  • un conflitto tra tema e plugin,

  • un aggiornamento andato male,

  • una versione PHP incompatibile.

In sostanza: un errore fatale (fatal error) che impedisce a WordPress di continuare il caricamento del sito.

La buona notizia? In genere si risolve con pochi passaggi.

Le cause più frequenti

Ecco i motivi principali che possono mandare WordPress in errore critico:

  • Plugin obsoleti o scritti male, soprattutto quelli gratuiti e poco aggiornati.

  • Conflitti tra tema e plugin, dopo aggiornamenti o personalizzazioni.

  • Funzioni PHP incompatibili, ad esempio con versioni nuove di WordPress o PHP.

  • Aggiornamenti automatici interrotti, come un plugin che si blocca a metà installazione.

  • Codice personalizzato errato, magari aggiunto nel functions.php.

📌 Caso reale: recentemente su un sito WordPress, il plugin “Super Socializer” ha causato un errore critico per via di una variabile trattata come array invece che come stringa per via dell’ultimo aggiornamento — un piccolo errore che ha bloccato tutto.

WordPress schermo bianco

Errore critico WordPress: Come risolverlo facilmente

Ecco una procedura semplice per riprendere il controllo:

1. 🔐 Controlla la tua email

WordPress invia una email con link per la modalità di ripristino al tuo indirizzo admin. Aprila e clicca: potrai disattivare il plugin o tema responsabile senza usare FTP.

2. 🧰 Attiva il debug (se non hai ricevuto l’email)

Accedi via FTP o File Manager e apri il file wp-config.php. Aggiungi:

define('WP_DEBUG', true);
define('WP_DEBUG_DISPLAY', false);
define('WP_DEBUG_LOG', true);

WordPress inizierà a scrivere gli errori nel file:

/wp-content/debug.log

Leggilo per capire quale file ha causato il problema.

3. 🚫 Disattiva i plugin

Vai nella cartella:

/wp-content/plugins/

e rinomina ogni cartella (es. nomepluginnomeplugin_off), finché il sito non si riprende. Quando il sito funziona, hai trovato il colpevole.

4. 🎨 Cambia il tema

Se il problema non è un plugin, prova a rinominare la cartella del tema attivo, per forzare WordPress a usare un tema predefinito come Twenty Twenty-Two.

5. 💾 Ripristina un backup

Se hai un backup automatico, valuta di ripristinare l’ultima versione funzionante del sito. Molti hosting (come il nostro) offrono questa possibilità.

Come prevenire l’errore critico

Ecco i consigli pratici che mettiamo in campo anche nei nostri progetti WordPress:

  • Backup automatici giornalieri: essenziali per dormire sonni tranquilli.

  • Controllo qualità plugin e temi: evitiamo plugin obsoleti o troppo invasivi.

  • Ambiente di staging per aggiornamenti: testiamo prima su una copia.

  • Hosting performante e sicuro: noi usiamo solo ambienti con protezione server-side, logging e restore rapido.

  • Monitoraggio attivo con alert: per sapere subito se qualcosa va storto.

Vuoi tutto questo anche per il tuo sito? Contattaci e ti aiutiamo a prevenire il prossimo errore critico.

Errore critico WordPress: Quando chiedere aiuto (senza perdere tempo)

A volte il problema è più profondo: un errore nel database, un aggiornamento WordPress andato male o un’infezione malware. Se non riesci a risolvere con i passaggi precedenti, affidati a chi lo fa di mestiere.

📩 FanaticoWeb.com può intervenire rapidamente sul tuo sito, analizzare il problema e rimetterlo online in tempi brevi, anche senza accesso al pannello WordPress.

Domande frequenti

Cosa significa “Si è verificato un errore critico sul tuo sito web”?
È un messaggio di errore generico di WordPress che indica un problema bloccante a livello di codice (fatal error).
Come posso sapere quale plugin causa l’errore critico?
Attivando il debug (wp-config.php) e consultando il file debug.log, puoi vedere quale file PHP ha generato l’errore.
Il mio sito è andato offline: perderò dati?
No, i contenuti non vengono persi. Di solito basta disattivare un plugin o correggere una riga di codice per ripristinarlo.

Consulenza Gratuita

Parlaci del Tuo progetto.

Facci capire cosa vuoi realizzare e noi ti mostreremo le possibilità!

—-

Altri post che potrebbero interessarti.