...

 Your vision, our experience!

fanaticoweb.com - Sviluppo Siti Web, WordPress, e-Commerce, SEO
WhatsApp / Chat
fanaticoweb.com - Sviluppo Siti Web, WordPress, e-Commerce, SEO
WhatsApp / Chat

Form di contatto dinamico DIVI: come creare moduli interattivi e professionali

Consulenza Gratuita

Parlaci del Tuo progetto.

Facci capire cosa vuoi realizzare e noi ti mostreremo le possibilità!

—-

Come trasformare un semplice modulo di contatto in uno strumento intelligente che migliora l’esperienza utente e genera più conversioni

Form contatto dinamico Divi: un modulo di contatto non è solo un mezzo per ricevere messaggi: è uno strumento chiave di conversione.
Chi visita il tuo sito vuole sentirsi ascoltato, e un form ben progettato con Divi può fare la differenza tra un contatto perso e un nuovo cliente.

In questa guida scoprirai come creare un form contatto dinamico con Divi, capace di adattarsi alle risposte dell’utente, offrire un’esperienza fluida e aumentare le probabilità che il visitatore completi l’invio.

Form contatto dinamico Divi: Perché scegliere Divi per il tuo modulo di contatto

Divi è uno dei page builder più versatili per WordPress, e il suo modulo “Contact Form” integrato offre già molte funzioni avanzate.
Tra i principali vantaggi trovi:

  • Nessun plugin esterno necessario: tutto gestito nativamente dal builder

  • Campi condizionali dinamici per mostrare o nascondere domande in base alla risposta dell’utente

  • Design personalizzabile in ogni dettaglio

  • Sicurezza e affidabilità grazie al sistema integrato di Divi

Con Divi puoi quindi creare un modulo elegante, reattivo e professionale senza scrivere una sola riga di codice.

Form contatto WordPress

Come creare un form contatto dinamico con Divi

Per prima cosa apri la pagina in Visual Builder e inserisci il modulo “Modulo di Contatto”.
Puoi posizionarlo in qualsiasi sezione della pagina, ma per ottenere il massimo impatto visivo ti consigliamo di inserirlo sopra la piega o nella sezione finale, dedicata alle conversioni.

Aggiungi i campi principali come Nome, Email, Oggetto e Messaggio.
Divi consente di personalizzare etichette, placeholder e disposizione dei campi in modo molto intuitivo.
Ricorda di attivare la validazione email per evitare errori di compilazione.

Ora arriva la parte più interessante: i campi dinamici.
Nel pannello impostazioni di ciascun campo, apri la sezione Condizionale. Qui puoi decidere quando mostrare o nascondere un campo in base alle scelte dell’utente.

Esempio pratico:

  • Se l’utente seleziona “Richiesta preventivo”, puoi mostrare campi aggiuntivi come Budget o Tipologia di servizio

  • Se sceglie “Assistenza tecnica”, comparirà un campo Numero ordine o Descrizione del problema

Questo approccio rende il form intelligente e personalizzato, migliorando l’esperienza utente e facilitando la raccolta di informazioni utili.

Come ottimizzare l’aspetto del form con Divi

Un modulo di contatto deve essere non solo funzionale ma anche piacevole da vedere.
Dal pannello “Design” puoi personalizzare:

  • Colori di sfondo e bordi coerenti con il tuo brand

  • Animazioni e transizioni che danno vita al form

  • Pulsante di invio con effetto hover e micro-animazioni

  • Tipografia leggibile e moderna per ispirare fiducia

Un piccolo trucco: usa il Divi Theme Builder per creare un layout riutilizzabile. Così potrai applicare lo stesso stile su più pagine del sito, garantendo coerenza grafica e risparmio di tempo.

Collegare il form alle tue automazioni

Divi consente l’invio diretto delle richieste all’email amministratore, ma se vuoi fare un passo in più puoi collegarlo a strumenti di automazione come:

  • Brevo (Sendinblue) o GetResponse, per aggiungere automaticamente i contatti alle tue liste email

  • Zapier o Make, per creare flussi automatici come invii al CRM o salvataggio su Google Sheets

  • Webhook personalizzati, per integrare il modulo con applicazioni esterne

In FanaticoWeb.com, ad esempio, integriamo spesso i form Divi con CRM, automazioni e strumenti di marketing, così ogni richiesta diventa subito un contatto qualificato nel database del cliente.

Form contatto dinamico Divi: Test, sicurezza e performance

Prima di pubblicare il modulo è importante eseguire alcune verifiche fondamentali:

  1. Fai sempre un test di invio da più dispositivi e browser
  2. Attiva la protezione antispam (Google reCAPTCHA o honeypot integrato di Divi)
  3. Controlla che l’indirizzo email di destinazione sia corretto
  4. Se usi Brevo o un servizio SMTP, verifica la configurazione

Un form che non funziona è peggio di nessun form: meglio testare bene tutto prima di andare online.

Cambia il form e la comunicazione

Un form contatto dinamico Divi trasforma un semplice modulo in un vero strumento di dialogo.
Offre una user experience personalizzata, raccoglie solo le informazioni davvero utili e trasmette un’immagine professionale del tuo brand.

Se desideri che il tuo sito Divi converta davvero, FanaticoWeb.com può aiutarti a progettare moduli su misura, integrati con il tuo sistema di email marketing e pensati per generare risultati reali.
👉 Contattaci e scopri i nostri servizi di Web Design e Divi Development

Domande frequenti

Posso creare un form con campi condizionali senza codice?
Sì. Divi offre la logica condizionale integrata: basta impostare le regole di visibilità per ogni campo, senza scrivere codice.
Come ricevo le email inviate dal modulo?
Nelle impostazioni del modulo inserisci l’indirizzo email del destinatario. È consigliato configurare un SMTP per garantire la consegna dei messaggi.
Posso collegare il form a una newsletter o CRM?
Certamente! Con i giusti webhook o plugin compatibili (es. Brevo o Zapier) puoi automatizzare tutto il flusso di acquisizione contatti.

Consulenza Gratuita

Parlaci del Tuo progetto.

Facci capire cosa vuoi realizzare e noi ti mostreremo le possibilità!

—-

Altri post che potrebbero interessarti.