...

 Your vision, our experience!

fanaticoweb.com - Sviluppo Siti Web, WordPress, e-Commerce, SEO
WhatsApp / Chat
fanaticoweb.com - Sviluppo Siti Web, WordPress, e-Commerce, SEO
WhatsApp / Chat

Come personalizzare il checkout di WooCommerce con DIVI: guida pratica senza plugin

Consulenza Gratuita

Parlaci del Tuo progetto.

Facci capire cosa vuoi realizzare e noi ti mostreremo le possibilità!

—-

Migliora l’esperienza d’acquisto, aumenta le conversioni e rendi il tuo sito davvero su misura per i tuoi clienti

Perché il checkout è così importante (e spesso sottovalutato)

Personalizzare checkout WooCommerce con DIVI: quando parliamo di eCommerce, si tende a concentrare tutta l’attenzione sulla home page, sui prodotti, sul funnel. Ma c’è un momento decisivo che può fare la differenza tra una vendita conclusa e un carrello abbandonato: la pagina di checkout.

Un checkout chiaro, snello, rassicurante e coerente con il brand ha un impatto diretto sul tasso di conversione. Purtroppo, il checkout di default di WooCommerce è piuttosto spartano e poco flessibile. Ecco perché personalizzarlo – e farlo bene – è un vantaggio competitivo non da poco.

In questo articolo ti mostreremo come trasformare il checkout di WooCommerce usando DIVI, senza plugin esterni, con codice semplice e un layout personalizzato che migliora sia l’estetica che l’esperienza utente.

Personalizzare checkout WooCommerce con DIVI: Requisiti di partenza

Per seguire questo tutorial ti bastano:

  • Un sito WordPress con WooCommerce installato e attivo

  • Il tema DIVI di Elegant Themes (con Divi Builder)

  • Un Child Theme attivo (fondamentale per non perdere modifiche dopo gli aggiornamenti)

  • Un minimo di dimestichezza con l’editor dei file functions.php

Nel caso tu non abbia ancora un child theme attivo, ti consigliamo di aggiungerlo per aumentare il livello di personalizzazione del tuo WooCommerce.

Aggiungere un campo personalizzato al checkout (es. Codice Fiscale)

Supponiamo tu voglia vendere servizi o beni che necessitano di un’informazione specifica del cliente, come il Codice Fiscale (spesso utile per la fatturazione elettronica). WooCommerce non lo include di default, ma basta un piccolo snippet PHP per aggiungerlo.

Apri il file functions.php del tuo tema child e incolla questo codice:

add_filter('woocommerce_checkout_fields','fwc_add_codice_fiscale');
function fwc_add_codice_fiscale($fields){
$fields['billing']['billing_cf'] = [
'type'=>'text',
'label'=>'Codice Fiscale',
'required'=>true,
'class'=>['form-row-wide'],
'priority'=>65
];
return $fields;
}

Con questo filtro, stai istruendo WooCommerce ad aggiungere un nuovo campo tra quelli di fatturazione. Il parametro priority ti permette di decidere in che punto dell’ordine dei campi verrà mostrato (es. dopo l’email ma prima dell’indirizzo).

💡 FanaticoWeb.com Experience: in uno dei nostri recenti progetti per un eCommerce di consulenza, l’aggiunta del campo Codice Fiscale – insieme a una nota sulla privacy – ha portato a una riduzione del 42% delle email post-acquisto con richieste di modifica dati. Più chiarezza = meno supporto = più tempo per crescere.

Modificare layout checkout WooCommerce

Come usare il Theme Builder di DIVI per un layout checkout davvero su misura

La vera potenza arriva ora. WooCommerce ti offre funzionalità, ma è grazie a DIVI che puoi dare forma e stile alla pagina di checkout. Niente codice complicato, solo la flessibilità del Theme Builder.

Passaggi principali:

  1. Vai su DIVI > Theme Builder e clicca su “Aggiungi Nuovo Template”.

  2. Imposta il layout per la pagina “Checkout”.

  3. Crea un Body Personalizzato con DIVI Builder.

  4. Aggiungi moduli WooCommerce come “Checkout Details”, “Order Summary” o “Billing Fields”.

  5. Inserisci elementi grafici come:

    • Box di garanzia “Soddisfatti o rimborsati”

    • Badge di sicurezza (es. “Pagamento protetto SSL”)

    • Modulo testimonianze o slider recensioni

    • Countdown se stai facendo offerte a tempo

A differenza di molti page builder, DIVI ti consente di controllare anche lo stile della pagina checkout, spesso lasciata grezza da altri sistemi. Il risultato? Una pagina coerente col tuo brand, ordinata e molto più user-friendly.

Personalizzare checkout WooCommerce con DIVI: Ottimizzazione per dispositivi mobili e UX

Una delle aree più critiche è il mobile checkout. La maggior parte degli utenti oggi acquista da smartphone, ma tante pagine di checkout sono ancora pensate “desktop first”. Con DIVI puoi sfruttare la modalità responsive per gestire:

  • Larghezza dei campi

  • Margini e spaziature

  • Visibilità condizionata (es. nascondere immagini superflue su mobile)

Inoltre, consigliamo di:

  • Aggiungere una barra sticky in alto con il riepilogo dell’ordine

  • Rendere il form il più compatto possibile, magari usando campi a 2 colonne

  • Inserire un pulsante ben visibile per completare l’ordine, sopra il fold

Un caso studio reale: conversioni migliorate del 28%

Per un progetto online di vendita abbigliamento e accessori, eCommerce realizzato da FanaticoWeb.com, abbiamo implementato:

  • Layout di checkout completamente personalizzato in DIVI

  • Personalizzazione di header/footer per ridurre distrazioni

  • Aggiunta del campi personalizzati

  • Inserimento di elementi rassicuranti come badge di sicurezza ecc…

Il risultato? +28% di conversioni in 90 giorni e +80% del fatturato rispetto all’anno precedente, e un flusso di ordini più snello e intuitivo. La prova che una buona esperienza utente è un investimento che ripaga subito.

Personalizzare checkout WooCommerce con DIVI: Un piccolo sforzo, un grande salto in avanti

Personalizzare il checkout di WooCommerce con DIVI non richiede plugin aggiuntivi, solo un po’ di codice ben mirato e la voglia di migliorare l’esperienza dei tuoi clienti.

Il bello? Una volta fatto, non tornerai più indietro. Non solo perché avrai un layout unico, ma perché noterai un impatto diretto sulle performance del tuo shop.

Se non hai tempo o pensi sia troppo impegnativo, ci pensiamo noi.

Domande frequenti

Posso modificare il checkout di WooCommerce senza usare plugin?
Sì, puoi personalizzare il checkout di WooCommerce senza installare plugin esterni, intervenendo direttamente nel file functions.php del tema child. Questo ti consente di aggiungere o rimuovere campi, cambiare l’ordine degli elementi o inserire logiche condizionali senza appesantire il sito.
DIVI permette di personalizzare graficamente la pagina di checkout?
Assolutamente sì. Grazie al Theme Builder di DIVI, puoi creare un layout checkout completamente personalizzato, inserendo moduli visuali, badge di sicurezza, testimonial o elementi grafici coerenti con il brand. Tutto senza toccare codice HTML o CSS (a meno che tu voglia farlo).
È sicuro personalizzare il checkout con codice personalizzato?
Sì, a patto che il codice sia scritto correttamente e inserito nel tema child. Questo approccio è consigliato rispetto ai plugin, perché riduce i rischi di incompatibilità, aumenta la velocità del sito e ti dà il controllo totale su ogni aspetto della pagina.

Consulenza Gratuita

Parlaci del Tuo progetto.

Facci capire cosa vuoi realizzare e noi ti mostreremo le possibilità!

—-

Altri post che potrebbero interessarti.