Quando i prodotti spariscono… e con loro anche i clienti
Sommario
Prodotti WooCommerce non visibili: hai messo tutto online. Hai creato le schede prodotto, caricato immagini, scritto descrizioni e impostato i prezzi. Ma poi apri il tuo shop e… i prodotti non si vedono. La pagina è vuota. Il cliente atterra sul tuo eCommerce, clicca su una categoria… e trova il nulla.
Il danno non è solo tecnico, è commerciale.
Stai perdendo vendite ogni minuto. E non sai nemmeno da dove iniziare a cercare il problema.
Prodotti WooCommerce non visibili: Le 7 cause più frequenti (e cosa controllare subito)
1. Prodotti non pubblicati o salvati come bozza
Sembra banale, ma succede spesso: il prodotto è stato creato ma non pubblicato. Magari salvato come bozza o in attesa di revisione.
🔧 Soluzione: Vai in Prodotti > Tutti i prodotti e verifica lo stato. Se serve, modifica e pubblica.
2. Prodotti non assegnati a una categoria
WooCommerce non li mostrerà se la categoria selezionata nella pagina shop o nel widget è vuota. E una categoria è “vuota” se i prodotti non sono assegnati ad essa.
🔧 Soluzione: Apri il prodotto e controlla nella sidebar che sia spuntata almeno una categoria.
3. Prodotti nascosti o privati
A volte, per errore, si imposta la visibilità su “Privato” o “Nascosto nel catalogo”. Oppure il prodotto è visibile solo in ricerca, ma non nel catalogo.
🔧 Soluzione: In modifica prodotto, controlla sotto “Visibilità catalogo”. Deve essere impostata su “Catalogo e ricerca”.
4. Prodotti esauriti senza visibilità abilitata
Se hai attivato l’opzione “Nascondi i prodotti esauriti dal catalogo”, WooCommerce li rimuove automaticamente dallo shop.
🔧 Soluzione: Vai su WooCommerce > Impostazioni > Prodotti > Inventario e verifica che la spunta sia coerente con ciò che desideri.
5. Plugin o page builder che filtrano prodotti
Alcuni plugin (es. filter plugin, page builder o plugin di caching avanzato) possono nascondere prodotti o contenuti in modo errato.
🔧 Soluzione: Disattiva temporaneamente i plugin non essenziali. Se usi DIVI, verifica i moduli utilizzati: a volte mostrano solo una categoria predefinita.
6. Cache o CDN non aggiornati
Stai vedendo una versione vecchia e “vuota” del sito, perché il sistema di caching (es. WP Rocket, LiteSpeed, Cloudflare ecc…) mostra una pagina ormai obsoleta.
🔧 Soluzione: Svuota tutta la cache di WordPress, plugin e browser. Se usi un CDN, forza anche il purge totale.
7. Errore nei permalink o conflitto WooCommerce
URL strani o malformati, permalink corrotti, o un plugin che ha sovrascritto le regole di routing. Risultato? WooCommerce non riesce a mostrare i prodotti.
🔧 Soluzione: Vai su Impostazioni > Permalink e clicca su “Salva” (senza cambiare nulla). Questo rigenera le regole.
Quando il danno non si vede… ma pesa
Un sito WooCommerce con prodotti invisibili è come un negozio con le saracinesche abbassate: i clienti entrano, guardano scaffali vuoti, e se ne vanno.
E non ti avvisano. Non lasciano feedback. Semplicemente… non tornano.
Peggio ancora, Google vedrà pagine vuote e comincerà a deindicizzare i contenuti, danneggiando il posizionamento SEO e la fiducia.
Prodotti WooCommerce non visibili: L’approccio giusto è visibilità, controllo e manutenzione
In FanaticoWeb.com, quando sviluppiamo un eCommerce, non ci limitiamo a “mettere online” i prodotti. Li testiamo, li tracciamo, li monitoriamo. Perché un prodotto non visibile è una vendita persa.
Ogni nostro sito ha:
-
Monitoraggio degli errori automatico
-
Debug SEO e struttura URL pulita
-
Controlli di compatibilità plugin
-
Caching ottimizzato e sicuro
-
Sistemi di alert (es. prodotti esauriti + visibilità forzata)
Giusto un consiglio: meglio un controllo in più che una vendita in meno!
Non aspettare che sia il cliente a segnalarti che i prodotti non si vedono. Quando lo fa — se lo fa — è già troppo tardi. Ogni minuto in cui il tuo catalogo risulta vuoto, stai buttando via opportunità reali.
🎯 Un nostro nuovo cliente, titolare di un negozio di articoli sportivi, ci ha contattato dopo settimane di vendite azzerate. Il problema? Un plugin di caching mal configurato mostrava una versione vuota dello shop a tutti gli utenti non loggati.
Dal suo punto di vista andava tutto bene. Ma per i clienti il sito era… deserto. Dopo l’intervento, ha ripreso a vendere il giorno stesso.
👉 La lezione? Anche i problemi invisibili fanno male. Ma si risolvono — se sai dove guardare.
Se sospetti che il tuo WooCommerce abbia problemi di visibilità, contattaci. Noi di FanaticoWeb.com, vediamo anche quello che il tuo shop non mostra.