WooCommerce o Shopify: quale piattaforma conviene davvero nel 2025?
Sommario
Quando arriva il momento di creare un e-commerce, la domanda è sempre la stessa: meglio WooCommerce o Shopify?
Entrambe le piattaforme hanno milioni di utenti, ma la scelta giusta dipende dalle reali esigenze di business. In questo articolo vedremo un confronto diretto tra i due sistemi, analizzando personalizzazione, costi, performance e flessibilità, con un focus su ciò che fa davvero la differenza per le PMI italiane.
WooCommerce o Shopify: due filosofie a confronto
Shopify: semplicità ma con limiti
Shopify nasce come piattaforma chiavi in mano. Offre semplicità nella gestione, ma a un costo ricorrente che cresce con le funzionalità. Molti aspetti, come il checkout, i gateway di pagamento o le integrazioni, sono controllati da Shopify stesso.
-
Pro: facilità d’uso, assistenza dedicata, velocità di avvio.
-
Contro: costi mensili elevati, poca libertà di personalizzazione, commissioni sulle vendite.
WooCommerce: libertà e controllo totale
WooCommerce è un plugin open-source per WordPress, quindi non sei vincolato a un abbonamento. Ti offre libertà di scelta su hosting, funzionalità e design. Con la giusta configurazione, WooCommerce garantisce performance elevate e scalabilità senza limiti.
-
Pro: personalizzazione completa, zero vincoli di piattaforma, controllo su dati e costi.
-
Contro: richiede una gestione tecnica iniziale (che FanaticoWeb.com semplifica con hosting ottimizzati).
Differenze chiave tra WooCommerce e Shopify
1. Personalizzazione
Con WooCommerce puoi modificare ogni aspetto del sito: design, funzioni, checkout, SEO. Shopify, invece, ha un sistema più rigido: i template sono limitati e le app ufficiali spesso costose.
2. Costi e commissioni
-
Shopify: piano mensile + commissioni sulle transazioni (2% di media se non usi Shopify Payments).
-
WooCommerce: plugin gratuito, paghi solo hosting e funzionalità extra che scegli tu. Nessuna commissione sulle vendite.
3. Performance e SEO
WooCommerce, ospitato su un server ottimizzato come quelli di FanaticoWeb.com, garantisce velocità, caching avanzato e SEO friendly. Shopify ha buone performance, ma limita molto la personalizzazione delle strategie SEO avanzate.
4. Proprietà dei dati
Con WooCommerce sei padrone dei tuoi dati. Con Shopify restano sul loro sistema, e in caso di migrazione potresti incontrare limiti o costi aggiuntivi.
WooCommerce o Shopify? La scelta migliore per PMI è Woo!
-
Gestione indipendente: nessun canone fisso obbligatorio.
-
Scalabilità: puoi partire con poche decine di prodotti e crescere senza cambiare piattaforma.
-
Integrazioni illimitate: ERP, CRM, sistemi di pagamento, newsletter e molto altro.
-
SEO potenziata: piena compatibilità con Yoast SEO e strategie AI-first.
-
Supporto FanaticoWeb.com: hosting ottimizzati per WooCommerce, sicurezza avanzata e consulenza dedicata.
In poche parole, se cerchi libertà, controllo e costi trasparenti, WooCommerce è la soluzione vincente.
Il controllo totale conta, sempre!
Shopify può essere una buona opzione per chi vuole un sistema rapido e preconfezionato, ma per chi desidera costruire un progetto di lungo termine e avere pieno controllo sul proprio e-commerce, la risposta è chiara: WooCommerce.
Con l’esperienza di FanaticoWeb.com, potrai sfruttare al massimo questa piattaforma, con un sito veloce, sicuro e davvero competitivo.